Psicologa | Giornalista | Docente Università | Scrittrice

La newsletter che parla di parole, pensieri e cervelli narrativi

di Marta Pettolino Valfrè

Dove va a finire la moralità?

Moralità

Si parla molto di moralità e soprattutto della sua perdita. C’è chi la vede nella libertà sessuale, chi nella ribellione ai ruoli di genere e chi la deduce dai fatti di cronaca sempre più violenti e diffusi.

Non sembrano esserci più i valori di una volta, non c’è più rispetto, né senso civico. Siamo diventati individui gli uni contro gli altri, per un po’ di popolarità in più o per dimostrare di essere più forti.

Ma è davvero così? La scienza oggi ci suggerisce altro. La moralità in declino sembra essere un’illusione dovuta all’esposizione distorta alle informazioni.

Un’illusione psicologica pronta all’uso, ma a chi conviene?

Studi hanno dimostrato che in almeno 60 nazioni si crede che la moralità diminuisca sempre di più e che lo si crede da almeno 70 anni. Ma perché così tante persone, in diverse parti del mondo, hanno un’opinione così negativa? Questa domanda ha mosso i ricercatori Mastroianni e Gilbert nel dimostrare che la percezione del declino morale sia un’illusione psicologica, e che questa venga attenuata o eliminata quando si pensa a persone che fanno parte della propria vita privata. Come dire, le altre persone non sono gentili, altruiste e oneste, solo io e le mie persone lo siamo. 

La ricerca pubblicata su Nature ha anche dimostrato che questa illusione è pervasiva, duratura, infondata e facilmente producibile. 

Quello che, a mio avviso, è molto pericoloso è proprio la facilità di produzione di questa distorsione, a cui assistiamo tutti i giorni, soprattutto nella propaganda politica. Se io sovraespongo il pubblico a una certa notizia allarmista, questo percepirà che quel problema è più grave di quanto lo sia in realtà e, di conseguenza, attiverà il proprio sistema di allerta legato alla paura. Questo tipo di meccanismo si basa sul bias dell’esposizione, ovvero un errore di ragionamento che porta a stimare in modo sbagliato la gravità o la portata di una tale questione.

Facciamo un esempio: se ogni giorno sento dai tg, giornali e social, di reati commessi da persone straniere, mi convincerò che gli stranieri siano più portati a delinquere che gli italiani e mi convincerò di vivere in un Paese più pericoloso di un tempo. E cosa succederà quando sarò chiamato a dare il mio voto? Che avrò paura e sceglierò chi ha promesso di proteggermi (da cosa mi ha fatto prima ritenere un pericolo) e voterò chi ha puntato la propria retorica sulla lotta all’immigrazione per mantenere i confini e la sicurezza del Paese. Anche se poi è proprio sotto l’operato di quel governo che gli sbarchi aumentano.

A che punto siamo

Ma torniamo alla ricerca. I due studiosi hanno dimostrato che le persone credono che la moralità sia in declino soprattutto quando si stima tale calo in linea generale, ma su questioni specifiche il percepito cambia e si evidenziano progressi sociali, come aver migliorato il trattamento degli afroamericani, delle persone con disabilità fisiche e degli omosessuali. Comportamenti estremamente immorali come massacri, schiavitù e omicidi sono indicatori storici oggettivi e l’analisi suggerisce una diminuzione di questi negli ultimi secoli.

Ma allora perché pensiamo che non sia così? Perché le persone pongono più attenzione alle informazioni negative e i media assecondano questa tendenza concentrandosi in modo sproporzionato sulle persone che si comportano male. E poi c’è anche il fatto che tendiamo a rendere più positivo il passato, dimenticandoci di cose che non lo renderebbero tale o distorcendo le informazioni memorizzate. È così anche con gli o le ex.

A chi conviene un popolo deluso e arrabbiato

Spingerci a pensare che non ci sia più morale e che ormai non ci sia più soluzione perché la società è in declino potrebbe essere anche una facile leva per farci rimanere fermi o peggio per incoraggiarci a misure polarizzate basate sulla forza. Ma se si va indietro nel tempo sappiamo che molti passi avanti sono stati fatti e questo potrebbe portarci pensare che molti altri se ne possano ancora fare, soprattutto verso i diritti in Italia e soprattutto in questo momento nel quale si assiste a una folle retromarcia. 

I due ricercatori concludono con una riflessione sull’America, ma che si può facilmente riferire anche all’Italia:

“Se il basso livello di moralità è motivo di preoccupazione, allora il declino della moralità può essere una vera e propria chiamata alle armi e i leader che promettono di arrestare questo illusorio scivolamento – per così dire, “rendere l’America di nuovo grande” – possono avere un fascino smisurato. I nostri studi indicano che la percezione del declino morale è pervasiva, duratura, infondata e facilmente producibile”.

Un giro di lingua

La parola morale deriva dal latino moralis, der di mos moris «costume». Allora diventa logico che il significato di questa parola sia relativo ai costumi di una società, e che questa delinei anche il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, tra ciò che è bene e cosa è male, e così via.

Quando ci dicono che una cosa non è morale, chiediamoci sempre se ci sono società in cui potrebbe essere considerata morale, e quanto i nostri pensieri siano viziati dai nostri valori e da quello che la collettività a cui apparteniamo ci ha detto essere giusto in senso universale. Ripensa a i messaggi che riceviamo ogni giorno dalla tv, dalla politica, dalla famiglia, quante volte ci fanno credere che il giusto, il bene e il corretto siano cose date come universali e quindi non mutabili?

Sapere che la moralità è un fatto di costume ci può spingere a farci delle domande su perché in altre collettività molto diverse dalle nostre alcune “regole morali” siano diverse. Ci può addirittura spingere a chiederci perché ci debbano essere regole morali per l’amore, perché qualcuno ci può dire come è giusto amare e come no. O addirittura dirci che se non vogliamo determinate cose che sono moralmente giuste per altre persone allora siamo noi a essere sbagliate e sbagliati: figli, carriera, popolarità, magrezza, e così via.

Una mia esperienza

Contenuto esclusivo per le persone iscritte alla Newsletter.

Se vuoi iscriviti qui

Esercizio del mese

Contenuto esclusivo per le persone iscritte alla Newsletter.

Se vuoi iscriviti qui

Ho scritto un libro

IL CORPO EMOTIVO NEL PUBLIC SPEAKING

Manuale pratico tra mente, cuore e storytelling

Il public speaking per me è molto di più del parlare in pubblico, perché ci fa fare i conti con noi, con le nostre paure, ma anche con i nostri sogni e le nostre speranze. È un guardarsi dentro prima che fuori, è un parlare con noi stess* prima che con le altre persone. È anche guardare in faccia cose che non ci piacciono, ed è anche imparare a conoscersi meglio e a dirsi: sono stata brava!

Dentro questo libro troverai una parte dedicata alle emozioni e a come tenerle per mano senza farti governare. C’è anche uno Speciale Ansia! Una parte è dedicata al linguaggio e a come si formano i pensieri nella nostra mente. Un’altra, a grande richiesta, è sulla comunicazione non verbale e in ultimo ci sono le mie tecniche preferite di storytelling. E tanti e tanti esercizi.

 

“È un libro che mette ordine tra falsi miti e prove scientifiche, adatto per organizzare discorsi sia preparati, sia improvvisati. Per chi vuole essere leader e muovere opinioni, per chi ha un sogno e vuole raggiungerlo, per chi vuole parlare con mille altre persone o una sola”.

Ne ho scritto un altro:

CHE PALLE ‘STI STEREOTIPI

25 modi di dire che ci hanno incasinato la vita

Le parole che usiamo non servono solo a descrivere la realtà ma influenzano inconsapevolmente anche i nostri pensieri e determinano quindi i nostri comportamenti. Occuparsi delle parole vuol dire soprattutto prendersi cura di sé e della propria mente. E non esistono cose più urgenti di dedicarci a noi e al rapporto con le altre persone. Questo viaggio ironico e al contempo molto serio ci porta, attraverso venticinque modi di dire che spesso usiamo inconsapevolmente, all’interno å una società ancora troppo maschilista, nella quale le donne troppo spesso mettono in atto comportamenti auto-sabotanti. Sono parole “di seconda mano”, che utilizziamo senza compiere una vera e consapevole scelta, sono parole non nostre ma che, nel momento in cui le pronunciamo, dicono tanto anche di noi, di chi siamo, di cosa (senza rifletterci) pensiamo e di come ci comportiamo. Grazie alle riflessioni di Nacci e Pettolino Valfrè, impariamo a riscrivere la nostra voce interiore, a disinnescare i nostri automatismi in modo che, quando staremo per esclamare a una donna: “Hai proprio le palle!”, ci verrà da ridere ripensando a cosa vuol dire, a quanto sia assurdo, e ci porterà a domandarci: “Sono veramente io che sto scegliendo questi termini?”, “Chi è la padrona o il padrone della mia mente?” e ancora: “Posso amare le parole che ho detto?”.

Se ti è piaciuta questa newsletter puoi iscriverti o consigliarla a chi vuoi tu:

Puoi anche leggere le newsletter dei mesi passati

Puoi passare a trovarmi sui miei canali social

Marta Pettolino Valfrè Newsletter
Newsletter mensile
“Le parole in mente”

Iscriviti per sviluppare maggiore consapevolezza sul legame tra pensieri e parole